Le pesche sono i frutti dell’albero di pesco (Prunus persica L. Batsch), pianta arborea di origine cinese appartiene alla famiglia delle Rosaceae e “imparentata” con alberi di prugne, albicocche e ciliegie. In Italia la raccolta di questo frutto avviene tra maggio e settembre. Ci sono tante varietà di pesche, tutte …
Continua... »Cetrioli: ortaggi rinfrescanti, ricchi di vitamine!
Nella stagione più calda dell’anno, proprio quella in cui il nostro organismo ha bisogno di incorporare maggiore quantità d’acqua per garantire una perfetta idratazione, la natura ci viene incontro mettendo a disposizione degli alimenti capaci di aiutarci, sia per una corretta idratazione, sia per assimilare grandi quantità di vitamine, indispensabili …
Continua... »Le lenticchie: I legumi fondamentali per il nostro benessere
Probabilmente la popolarità delle lenticchie è data dall’usanza che le vede protagoniste la notte di San Silvestro in abbinamento al cotechino, come buon auspicio economico ma, forse, non tutti sanno che, tra la schiera dei legumi, sono proprio le lenticchie a non dover mancare mai sulla nostra tavola e oggi …
Continua... »Riso basmati: Benefici e proprietà
Originario dell’India e del Pakistan, il riso basmati, è fondamentale per chi vuole perdere peso o per chi soffre di particolari patologie, come il diabete. Tutto ciò grazie alle sue speciali caratteristiche, come ad esempio un basso indice glicemico e la grande quantità di fibre in esso contenute. Oggi si …
Continua... »Le castagne: Proprietà nutritive e benefici
E’ tornato l’autunno, con le sue temperature, i colori, gli odori ma soprattutto con i suoi frutti tipici. Tra tutti, uno dei frutti più apprezzati di questa stagione è sicuramente la castagna, molto amata per il suo inconfondibile sapore dolciastro. Diversamente da altri frutti, le castagne vanno consumate con moderazione, …
Continua... »Spinaci: Proprietà benefiche e controindicazioni
Gli spinaci appartengono alla famiglia delle Chenopodiacee. La pianta, Spinacia Oleracea, è originaria dell’Asia, precisamente della Persia (il nome spinacio deriva infatti dal persiano “aspanahk” e vuol dire “incrociato con la spina”). Sono stati poi gli Arabi a portarla nel nostro Paese, probabilmente in Sicilia, per poi arrivare, solo in …
Continua... »Finocchietto: proprietà e benefici
Il finocchietto, o finocchio selvatico, che in botanica risponde al nome di Foeniculum Vulgare Miller, è una pianta selvatica utilizzata in cucina per aromatizzare alcune pietanze ma non solo. Ha innumerevoli proprietà benefiche in quanto, non solo è un antinfiammatorio naturale ma viene utilizzato per contrastare i problemi intestinali e …
Continua... »La merenda ideale è sana, energetica e gustosa!
Studi recenti insistono sul fatto che, per una alimentazione sana e corretta, necessitiamo di effettuare 4-5 pasti al giorno. Questo perchè, mangiare ad intervalli di tempo minimi, non solo permette al corpo di avere l’energia necessaria per affrontare l’intera giornata, ma cosa importantissima, assicura di arrivare alla cena in modo …
Continua... »Spaghetti aglio, olio e peperoncino – La ricetta perfetta!
Uno dei piatti tradizionali della cucina italiana è sicuramente spaghetti aglio olio e peperoncino. Ultimamente lo chef Alessandro Borghese ha rivisitato la ricetta rendendola più creativa e sicuramente più gustosa (secondo noi). Se si fa un lavoro che non permette di stare in casa la mattina e preparare ricette elaborate, …
Continua... »Forno statico o ventilato? Ecco le differenze
Uno dei dilemmi in cucina è la sceglta del programma migliore per cuocere le pietanze nel forno. Cottura statica o ventilata? Per compiere la giusta scelta, è opportuno conoscere le differenze tra le due modalità. E’ da ormai tanto tempo che il forno ventilato ha cominciato ad entrare nelle nostre …
Continua... »