
La colazione sembra essere diventata il problema di noi italiani. Questo è accaduto, probabilmente, perchè siamo stati cresciuti con l’idea che la giornata dovesse iniziare necessariamente con un pasto ricco, abbondante ma soprattutto dolce. Mia nonna diceva, ad esempio, che essendo ragazza e quindi una studentessa, dovevo fare una “colazione ricca di zuccheri, perchè il cervello ne ha bisogno per lavorare”. Niente di più sbagliato, ed ora lo sappiamo.
Ciò che stiamo apprendendo in questi ultimi anni è che, benchè la colazione sia un pasto fondamentale per il nostro benessere, questa deve essere perfettamente bilanciata, capace di darci energia; questo concetto non va a braccetto con l’idea delle nostre nonne, bensì introduce altri tipi di alimenti che fin’ora non avevamo proprio preso in considerazione, almeno noi italiani.
Tutti i nutrizionisti spiegano, infatti, che una sana colazione deve essere composta da una parte glucidica, una proteica e una lipidica.
Una colazione perfettamente bilanciata offre vari benefici. Prima di tutto evita di prendere chili in più, cosa molto gradita visto che siamo prossimi all’estate. Inoltre, evita di farci andare incontro a disturbi o patologie più o meno gravi e, infine, regola quegli attacchi di fame improvvisi oppure di arrivare troppo affamati al pasto successivo.
Oggi siamo qui a proporvi delle alternative sane alla vostra colazione. Gli ingredienti che vedrete elencati tra poco sono facilmente reperibili nei supermercati e, scommetto, che molte di voi li hanno già nelle dispense o nei frigoriferi.
Un esempio di colazione perfettamente bilanciata è quella con kefir mela e mandorle.
In questo caso abbiamo il kefir che è fonte di aminoacidi essenziali che, tra le altre cose, sostengono l’umore. Al kefir dobbiamo aggiungere una manciata di fiocchi di avena che garantiscono fibre e mandorle che apportano la giusta quantità di grassi essenziali. Aggiungiamo, infine, una mela che regola l’intestino e rallenta l’assimilazione di zuccheri.
Un’altra colazione sana è quella con pane tostato, marmellata e noci.
Questo pasto non ha bisogno di spiegazioni particolari. Tutto ciò che dobbiamo fare è prendere una fettina di pane integrale e tostarlo: apporterà la giusta quantità di carboidrati complessi.
Sulla fettina di pane spalmiamo un velo di marmellata senza zucchero che garantirà la giusta dose di zuccheri semplici che daranno energia perchè saranno facilmente assimilabili. Aggiungiamo qualche noce.
Accompagniamo il tutto con un bicchiere di latte: ci fornirà la giusta dose proteica.
Un’altra idea che sicuramente apprezzerete, è quella del pane, pomodoro e formaggio stagionato.
Il pomodoro è fonte di antiossidanti, mentre il formaggio stagionato è ideale per le nostre ossa e il nostro cervello.