giovedì , 5 Ottobre 2023
Home / Curiosità / La ricotta: Benefici e controindicazioni

La ricotta: Benefici e controindicazioni

Oggi voglio parlarvi di uno degli alimenti più versatili che si trova spesso sulle nostre tavole: la ricotta. La ricotta, infatti, può essere servita salata o dolce e forse non tutti sanno che contiene importanti nutrienti e, al tempo stesso, è povera di grassi e calorie, per cui ottima per chi conduce una dieta ipocalorica.

In particolare, la ricotta, è un alimento ricco di proteine, capace quindi di stimolare la costruzione muscolare, anche e soprattutto dopo un esercizio fisico (per questo la si raccomanda a chi fa sport).
Parlando con i numeri, mezza tazza di ricotta contiene 12 grammi di proteine, molte di più rispetto allo stesso quantitativo di yogurt greco e possiamo quindi affermare che è ottima per sviluppare massa magra. Per non parlare poi delle sue proteine caseine che riescono a donarci un senso di sazietà elevato: la ricotta diventa così un’ottima scelta sia per fare colazione, sia per lo spuntino di mezzanotte.

Nella ricotta è contenuto anche un prezioso minerale: il fosforo che, come sappiamo, è essenziale per il nostro benessere. Il fosforo fa parte dell’ATP, ossia la fonte di energia nel nostro corpo in cui il nostro organismo attinge quando si praticano alcuni sport, come la corsa. Al netto di questo, sappiamo tutti che il fosforo è importante, se non fondamentale, per la salute dei nostri denti e delle nostre ossa.

Nella ricotta è contenuto anche il selenio che ridurrebbe il rischio di soffrire di depressione. Ma non è tutto. La ricotta, infatti, è ricca di vitamina B12 che non solo gestisce il nostro umore, ma ci aiuta a mantenere sani i nostri globuli rossi, contribuisce alla produzione del DNA e ci aiuta ad assimilare il ferro.

Attenzione però, la ricotta è ricca di sodio poichè viene aggiunta una gran quantità di sale per la sua conservazione. Questo vuol dire che se soffriamo di pressione bassa, non incorriamo in nessun pericolo, ma se abbiamo la pressione normale o tendenzialmente alta, dobbiamo consumare la ricotta con parsimonia.

Parlando con amici ho scoperto che non sappiamo veramente tutto sulla ricotta, ci sono infatti delle curiosità davvero interessanti che scoprirete continuando la lettura.
Ad esempio, molti pensano che la ricotta sia un formaggio. Ebbene, no, la ricotta è un latticino e questo lo testimonia il fatto che non è prodotta dal caglio ma con l’aggiunta di siero.
Infatti il processo di produzione della ricotta prevede la separazione della parte solida da quella liquida. La parte solida (cagliata) si esclude, mentre la parte liquida (siero) si ricuoce finchè non si vede spuntare la ricotta in superficie.

Un’altra curiosità riguarda la sua origine. C’è chi afferma che la ricotta sia nata nell’antico Egitto e poi tramandata ai romani e greci, altri invece affermano che sia stato San Francesco d’Assisi ad averla tramandata ai romani.
La maggior parte sono concordi sul fatto che la ricotta nasca dall’esigenza di utilizzare tutti gli scarti dei latticini. I contadini facendo bollire più volte il latte scartato si accorsero che veniva fuori un composto cremoso e leggero, ossia proprio la ricotta!

Chiudiamo con l’ultima curiosità sulla ricotta che vi lascerà sicuramente a bocca aperta. La ricotta, grazie al contenuto di caseina è un ottimo antinfiammatorio. Alcuni la utilizzano per diminuire il mal di gola, altri la applicano dopo scottature solari o per diminuire rossori del viso.
Insomma, la ricotta è un alimento che non dovrebbe mai mancare nel nostro frigorifero!

Check Also

Le pere: Proprietà benefiche, calorie e controindicazioni

La pera è il frutto del Pyrus communis, un albero appartenente alla famiglia delle Rosacee …

Banana: proprietà e benefici del frutto più consumato al mondo

Oggi parliamo della banana, un frutto molto discusso ma allo stesso tempo il più consumato …

Lascia un commento