Uno dei piatti tradizionali della cucina italiana è sicuramente spaghetti aglio olio e peperoncino. Ultimamente lo chef Alessandro Borghese ha rivisitato la ricetta rendendola più creativa e sicuramente più gustosa (secondo noi).
Se si fa un lavoro che non permette di stare in casa la mattina e preparare ricette elaborate, si ricorre spesso agli spaghetti aglio olio e peperoncino poichè, facili da preparare, sposano il gusto di tutti senza particolari ingredienti. Questa ricetta, molto veloce da preparare, è un must della nostra cucina che si tramanda ormai da generazioni.
Ultimamente però lo chef Borghese ha presentato la sua versione di questa ricetta, riuscendo a renderla più elaborata e originale, a noi è piaciuta tantissimo e ve la proponiamo.
Ingredienti
400 g di spaghetti
1 spicchio di aglio
1 peperoncino intero
prezzemolo
sale
olio
Preparazione
Riempite una pentola d’acqua salata e portatela ad ebollizione, servirà per cuocere la pasta.
Intanto prendete una padella, molto capiente mi raccomando, e mettetela sul fuoco con all’interno un filo d’olio, l’aglio precedentemente tritato, e il peperoncino tagliato a rondelle. Dopo aver fatto rosolare il trito, abbassate la fiamma e lasciate cuocere per un paio di minuti, dopodichè togliete la padella dal fuoco.
Quando gli spaghetti saranno cotti molto al dente, scolateli per bene, conservando l’acqua di cottura, e riponeteli nella padella in cui avete preparato il condimento.
A questo punto accendete il fuoco sotto la padella e, dopo aver mescolato il tutto, aggiungete l’acqua di cottura un pò alla volta come se stesse cuocendo il riso.
A cottura ultimata spegnete il fuoco e spolverate il tutto con del prezzemolo fresco tritato.
Gli spaghetti aglio olio e peperoncino sono pronti e potete impiattarli e servirli.
Consiglio dello chef
Per rendere gli spaghetti più saporiti, aggiungete un mazzetto di prezzemolo nell’acqua fredda e, quando bollirà, togliete il prezzemolo e aggiungete il sale grosso da cucina, per poi buttare gli spaghetti e farli cuocere.