
La stagione invernale è arrivata e ormai giacconi imbottiti, guanti e sciarpe sono i nostri immancabili accessori giornalieri. Ciò che tendiamo a dimenticare di indossare è il cappello che tra questi risulta essere però il più importante. Il cappello infatti non solo è importante per proteggerci dal freddo ed evitare quindi alcune problematiche come sinusite o dolori alla zona cervicale, ma anche per proteggere i nostri capelli e il cuoio capelluto.
Purtroppo siamo portati a considerare l’estate come l’acerrima nemica dei nostri capelli a causa dei raggi UV, della salsedine e del cloro non considerando che anche l’inverno mette a dura prova il benessere della nostra chioma. A seguire troverete tutti i motivi per cui sarebbe bene proteggerci dal freddo e dagli agenti atmosferici ma non solo, vi spiegherò infatti come contrastare questa problematica e come proteggere i capelli dal freddo, quali prodotti prediligere e cosa fare durante e dopo lo shampoo.
Il freddo agisce sul nostro cuoio capelluto esattamente come fa sulla nostra pelle: la carenza di acqua, infatti, procura secchezza che col passare del tempo produce squame e forfora. Ovviamente non tutte le chiome sono uguali e quindi ci sarà sicuramente quella più predisposta agli effetti negativi rispetto ad altre e questo dipende dall’età e dal tipo di capello: è ovvio che un capello più sottile risentirà maggiormente delle basse temperature ma anche degli sbalzi di temperature.
Purtroppo non è solo la forfora a presentarsi in risposta al freddo e all’umidità: i capelli diventano incredibilmente crespi, spenti, difficili da gestire e ciò porta all’utilizzo spasmodico di piastre e arricciacapelli che danneggiano ulteriormente la nostra chioma.
Anche le polveri sottili dovute al riscaldamento acceso e lo smog aumentano questi fastidiosissimi effetti, il cuoio capelluto non traspira abbastanza e il capello cerca di assorbire il più possibile l’acqua che manca al suo interno. Cosa fare allora in questa fredda stagione? C’è un modo per preservare il benessere dei nostri capelli e aiutare il cuoio capelluto? La risposta è ovviamente sì.
Per fortuna oggi proteggere la nostra chioma non è un’impresa impossibile, basta sapere cosa acquistare e come comportarsi ad esempio durante il lavaggio.
Se siamo solite recarci in salone, è bene richiedere dei trattamenti ad alta idratazione. Si tratta di un trattamento dalla durata di 40 minuti in cui verranno applicati degli oli specifici che saranno in grado di reintegrare acqua e lipidi ai capelli secchi e danneggiati.
Se invece preferiamo il “fai da te” magari per mancanza di tempo, non dobbiamo fare altro che acquistare shampoo nutrienti, un balsamo e una maschera preferibilmente al burro di karitè, di cocco o di argan.
Quello che dovremo fare è molto semplice: dopo lo shampoo alterniamo l’utilizzo del balsamo e quello della maschera, in questo modo manterremo inalterata la produzione di sebo.
Dopo lo shampo è preferibile l’utilizzo di oli o creme anti-crespo oppure è consigliato applicare sulle punte delle gocce di olio d’oliva che non solo rigenera il capello ma crea una sorta di pellicola capace di proteggerlo.
L’unico inconveniente dell’olio d’oliva è che bisogna stare attenti a non esagerare con le quantità altrimenti rischiamo di sortire l’effetto contrario appesantendo il capello.
A volte i capelli spenti sono sintomo di un difetto del microcircolo, ragion per cui è preferibile di tanto in tanto effettuare un massaggio al nostro cuoio capelluto. Con i polpastrelli massaggiamo in senso orario e poi antiorario le tempie per poi passare alle altre zone e arrivare infine alla nuca per almeno 5 minuti.
Anche l’alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella protezione della nostra chioma. Oltre ad evitare il più possibile cibi spazzatura, dovremmo fare un pieno di vitamine e quindi abbondare con il consumo di frutta e verdura. In particolare, le vitamine B, C A ed E sono fondamentali per il benessere dei nostri capelli.
Con questi accorgimenti le temperature invernali non ci spaventano e riusciremo a mantenere il benessere del nostro cuoio capelluto e di conseguenza dei nostri capelli.