
Le pesche sono i frutti dell’albero di pesco (Prunus persica L. Batsch), pianta arborea di origine cinese appartiene alla famiglia delle Rosaceae e “imparentata” con alberi di prugne, albicocche e ciliegie. In Italia la raccolta di questo frutto avviene tra maggio e settembre. Ci sono tante varietà di pesche, tutte con un unico denominatore: oltre ad essere un frutto buonissimo e molto amato, ha tante proprietà benefiche ma, soprattutto, è ideale anche per chi conduce una dieta ipocalorica. Scopriamo insieme tutte le proprietà delle pesche e i loro benefici.
Come accennato poco fa, sono tante le varietà di pesche che si differenziano tra loro per dimensione, colore e presenza della peluria sulla buccia ma le più popolari sono sicuramente quelle cosiddette “comuni”, ossia sia a polpa gialla che bianca, pesche noci o nettarine con consistenza soda e pelle liscia, le percoche con polpa più consistente e le pesche tabacchiere, ossia quelle con forma schiacciata e molto saporite.
Grazie alla vitamina A in esse contenuta, le pesche combattono l’invecchiamento e l’insorgenza dei tumori. Contengono potassio e manganese per cui ci aiutano a contrastare la stanchezza tipica del periodo estivo e, infine, contengono molte fibre, motivo per il quale aiutano il nostro intestino ad essere regolare e sono digestive.
Da alcuni studi è emerso che le pesche favoriscono la salute cardiovascolare e proteggono la nostra pelle dai raggi UV.
Ed ora cerchiamo di rispondere ad una domanda che, soprattutto le donne, formulano spesso: le pesche fanno ingrassare?
La risposta è semplice e inaspettata, ossia no! Le pesche, infatti, sono ipocaloriche; pensate che 100 grammi di pesca pulita e privata del nocciolo apporta solo 27 kcal. Teniamo sempre a mente che non sono gli alimenti ad essere i responsabili della massa grassa, bensì la loro quantità e siccome questo frutto risulta essere particolarmente dissetante poichè ricco di liquidi, non bisogna abusarne altrimenti si rischia di avere effetti negativi sulla glicemia, trigliceridemia e, ovviamente, sul peso corporeo. Via libera al consumo di pesche, anche se siete a dieta ma ricordate di non superare 100-150g al giorno.
Le pesche sono così dolci e succose che sono ottime consumate da sole o in una macedonia. Famose sono le confetture di pesche e le pesche sciroppate ma, oggi, voglio proporvi una ricetta che sicuramente vi piacerà poichè ideale in questo periodo soprattutto per stupire piacevolmente i vostri ospiti: il sorbetto alla pesca.
Ci vogliono solo 15 minuti di preparazione e i seguenti ingredienti per una dose di 6 persone:
- 800 gr di pesche
- 300 gr di zucchero
- 0,25 l di acqua
- 1 albume
- 1 limone
In un pentolino mettete acqua e zucchero. Accendete il fuoco e mescolate. Dal momento del bollore fate cuocere per 3 minuti in modo che lo zucchero riesca a sciogliersi completamente, dopodichè spegnete e fate raffreddare il composto ottenuto.
Prendete adesso le pesche, lavatele, sbucciatele e, dopo averle tagliate, frullatele unendo il succo di limone. Intanto sbattiamo l’albume con una forchetta e aggiungetelo al frullato per poi unire il tutto allo sciroppo raffreddato. Versate tutto nella gelatiera.
Passato il tempo necessario per raggiungere la giusta consistenza, potete servire il sorbetto alla pesca, magari decorandolo con foglioline di menta.