sabato , 23 Settembre 2023
Home / Curiosità / Cetrioli: ortaggi rinfrescanti, ricchi di vitamine!

Cetrioli: ortaggi rinfrescanti, ricchi di vitamine!

Nella stagione più calda dell’anno, proprio quella in cui il nostro organismo ha bisogno di incorporare maggiore quantità d’acqua per garantire una perfetta idratazione, la natura ci viene incontro mettendo a disposizione degli alimenti capaci di aiutarci, sia per una corretta idratazione, sia per assimilare grandi quantità di vitamine, indispensabili per un corpo sano.
Troviamo quindi un prezioso ortaggio della bella stagione, il cetriolo, appartenente alla famiglia di zucche e zucchine (Cucurbitaceae) che rappresenta semplicemente una verdura perfetta: antiossidante, diuretica e ricca di vitamine.

Ma procediamo per gradi e vediamo nel dettaglio le innumerevoli proprietà benefiche contenute in questo preziosissimo ortaggio.
E’ bene sapere, infatti, che il consumo dei cetrioli è consigliato a quelle persone che cercano di perdere peso, o di controllare la cellulite. Il motivo è molto semplice: i cetrioli sono composti dal 96% di acqua e le calorie sono ridotte al minimo, si parla infatti di 14 kcal ogni 100 grammi di prodotto.

Per la grande quantità di acqua e di fibre in essi contenuti, i cetrioli contrastano la ritenzione idrica e la pancia gonfia. Aiutano a combattere l’ipertensione (proprio per le proprietà diuretiche), e normalizzano il livello di glicemia nel sangue. E’ inutile sottolineare, quindi, che costituiscono un prezioso alleato per chi volesse andare incontro ad un periodo detox o per chi cerca di combattere la stitichezza.
Riassumendo quindi, è possibile consumare i cetrioli se vogliamo contrastare Ritenzione idrica, Cellulite, Ipertensione, Glicemia alta, Pancia gonfia e Stitichezza. Tra queste non tralasciamo i fenomeni di stanchezza, tipici soprattutto in estate: possiamo combattere episodi di stanchezza consumando i cetrioli, poichè ricchi di vitamine, soprattutto A e C.
Per avere un’idea di quanto faccia bene portare i cetrioli sulle nostre tavole, basta dare uno sguardo a questa tabella, in cui sono presenti le sostanze presenti in 100 grammi di ortaggio

Acqua (g): 96.5
Proteine (g): 0.7
Lipidi(g): 0.5
Carboidrati disponibili (g): 1.8
Amido (g): 0
Zuccheri solubili (g): 1.8
Fibra totale (g): 0.8
Fibra solubile (g): 0.21
Fibra insolubile (g): 0.54
Energia (kcal): 14
Energia (kJ): 59
Sodio (mg): 13
Potassio (mg): 140
Ferro (mg): 0.3
Calcio (mg): 16
Fosforo (mg): 17
Tiamina (mg): 0.02
Riboflavina (mg): 0.03
Niacina (mg): 0.6
Vitamina A retinolo eq. (µg): tr
Vitamina C (mg): 11

E’ molto semplice preparare i cetrioli, sul web sono disponibili molte ricette che li vedono protagonisti. La cosa importante è che si consumino crudi per preservare le vitamine ma soprattutto, se si ha modo di acquistare quelli biologici, sarebbe preferibile mangiarne anche la buccia, in cui risiedono le maggiori quantità di magnesio e potassio.
Potete consumare questi ortaggi dopo averli tagliati a tocchetti e conditi con un pò di sale e olio ma saranno ancora più sfiziosi se aggiunti in ricche insalatone con verdura di stagione e frutta secca.
Ultimamente sono molto frequenti anche i consumi di centrifugati ed estratti in cui, ai nostri preziosi cetrioli, potremo aggiungere frutta fresca di stagione oppure altri ortaggi.

Come ottimo centrifugato al cetriolo, vi consiglio di aggiungere dei gambi di sedano, succo di limone e un mazzetto di spinaci. Otterrete così una bevanda dissetante che vi aiuterà a contrastare la ritenzione idrica mentre vi ricaricherà di vitamine!!

Check Also

Contorno labbra: come ritardare i segni del tempo

Le labbra sono molto importanti per noi donne, poichè da sempre sono il simbolo della …

Le pere: Proprietà benefiche, calorie e controindicazioni

La pera è il frutto del Pyrus communis, un albero appartenente alla famiglia delle Rosacee …

Lascia un commento