E’ finalmente arrivato l’attesissimo giorno in cui si decreterà il vincitore di X Factor, programma arrivato alla sua undicesima edizione (in onda su Sky solo da 7), che quest’anno ha registrato numeri esorbitanti dimostrando la forza di questo format che non dà cenni di stanchezza nè di crisi.
E’ proprio il direttore delle produzioni di Sky, Nils Hartmanm, a fare un bilancio del talent targato sky e a parlare di numeri che confermerebbero il grande successo di quest’anno: 6 milioni di stream su Spotify, 25 i milioni di voti ricevuti fino al giorno della semifinale e più di 6 milioni le interazioni social, per non parlare dei telespettatori 1.323.000 per ogni live del giovedì sera (7% in più rispetto all’edizione scorsa).
Ed è lo stesso presentatore Alessandro Cattelan a parlare della potenza di X Factor, giudicandolo un programma arrogante e ambizioso, caratteristiche che, secondo lui, lo rendono un programma unico e di successo.
Ma qual è stata effettivamente l’arma vincente di questo talent che forse, anche inaspettatamente, ha riscosso così tanto successo nonostante riproponesse lo stile e la linea degli anni passati?
Noi abbiamo cercato di dare una risposta a questa domanda e abbiamo individuato vari aspetti che probabilmente sono stati la fortuna di questo talent.
Forse la conduzione impeccabile dello stesso Cattelan, presentatore giovane e preparato mai sopra le righe, o la sfrontatezza di Mara Maionchi, perfetta per il ruolo di giudice in questo programma, amata proprio per la sua spontaneità e la totale assenza di filtri nel dare giudizi ai concorrenti. Le sue espressioni sono spesso colorite ma le sue analisi sempre dettagliate, risultato di una grande cultura ed esperienza nel panorama della musica pop.
Anche Fedez abbraccia un pubblico giovanile. Il cantante, molto forte sui social, rappresenta la modernità, giudica i concorrenti come lo farebbero tutti quei ragazzi che il giovedì sera restano incollati alla tv per vedere le esibizioni dei loro beniamini. E sono proprio i ragazzi a dare forza al programma quest’anno con la loro interazione sui social network.
X Factor deve il suo successo anche al giudice Manuel Agnelli, il personaggio forse più discusso perchè irriverente, sempre controcorrente e trasgressivo.
E’ stato proprio Agnelli, quest’anno, a giocare un ruolo chiave nella selezione dei concorrenti e sono proprio i Maneskin, appartenenti alla sua categoria, ossia quella dei gruppi, ad essere i super favoriti di questa edizione di X Factor. Il gruppo infatti, composto da adolescenti, ha fatto molto discutere grazie al loro frontman Damiano che, se pur giovanissimo, ostenta sul palco sicurezza e personalità, riuscendo a conquistare il pubblico di qualsiasi fascia di età.
Spunta il nome di un altro favorito, quello di Enrico Nigiotti, appartenente alla squadra degli Over capitanata da Mara Maionchi. Nigiotti aveva partecipato 9 anni fa ad un altro talent, Amici, in cui si autoeliminò per permettere ad una sua compagna di proseguire nella fase serale. X Factor rappresenta una rinascita per il cantautore che ha tutte le caratteristiche per diventare un cantante italiano di successo.
I meno favoriti sono Lorenzo Licitra e Samuel Storm appartenenti rispettivamente alle categorie di Mara e Fedez. La loro vittoria non è scontata anzi, posseggono un enorme talento: hanno meritato fortemente di partecipare alla finale di questa sera.
L’unica rimasta senza concorrenti è Levante, la bella cantante italiana che, nonostante gli sforzi, non è riuscita a convincere i telespettatori fino in fondo . La sua categoria era quella delle donne e purtroppo nessuna delle concorrenti è riuscita ad arrivare in finale.
Non mancheranno i super-ospiti: Ed Sheeran, artista numero uno al mondo, Tiziano Ferro e i Soul Sistem, vincitori della scorsa edizione di X Factor, saranno sul palco questa sera al Mediolanum Forum di Assago.
Mancano solo poche ore per la finale di X Factor. Chi sarà, tra i 4 finalisti, l’artista con il fattore X ?
L’appuntamento è alle 21.15 sul canale sky Uno e in chiaro su TV8.
FANTASTICO