sabato , 23 Settembre 2023
Home / Salute & Benessere / Lupini – Valori nutrizionali e proprietà

Lupini – Valori nutrizionali e proprietà

Oggi voglio parlarvi di un legume conosciuto e apprezzato già 4000 anni fa e coltivato sulle coste del Mediterraneo, il lupino.
I lupini, che appartengono alla famiglia dei fagioli e delle lenticchie, sono venuti alla ribalta in questi ultimi anni in quanto, per il loro grande apporto proteico, sono utilizzati soprattutto nelle diete vegane, poichè, essendo appunto ricchi di proteine, possono sostituire tranquillamente carne e uova.

I lupini non devono essere considerati un valido alimento per preparare solo ricette vegetali, come burger o polpette di legumi, in quanto, grazie alle molte proprietà benefiche, non dovrebbero mai mancare nella nostra alimentazione.

Se pensiamo che i lupini siano ideali come snack o per produrre un’ottima farina vegetale, ci sbagliamo: questi legumi sono preziosi per la nostra salute.

Il lupino infatti, è l’unico legume a contrastare le malattie cardiovascolari, come l’ipertensione. Inoltre, è quasi accertato che il consumo dei lupini inciderebbe positivamente sul colesterolo totale e LDL.

Altro aspetto importante del lupino è che questo legume è valido soprattutto contro il diabete mellito, di lieve o media gravità, poichè sembra che funga da compensatore dell’insulina.

Inoltre è ottimo per le diete grazie ai suoi valori nutrizionali.
100 grammi di lupini, infatti, contengono molta acqua, il 69%, e solo il 7% di carboidrati, contro più del 13% di proteine.

Sono ricchi anche di sali minerali come ferro, potassio e magnesio, per non parlare dell’apporto di vitamina B1.
Proprio perchè ricchi di ferro, ricordiamo di associare il consumo dei lupini con della vitamina C in modo da garantirne l’assorbimento.
Un altro consiglio che mi sento di darvi, soprattutto se siete vegani, è quello di consumare insieme ai lupini, o comunque sia nello stesso giorno, i cereali integrali, in modo da fornire la quantità di amminoacidi che servono al nostro organismo per la trasformazione in proteine.

I lupini possono essere acquistati in tutti i negozi di alimentari, già cotti. Ovviamente è possibile trovarli anche secchi, quindi da cuocere, ma lo sconsiglio vivamente in quanto, se non cotti bene, non si riesce ad eliminare la lupinina, sostanza tossica che si riesce a debellare solo dopo una forte bollitura e l’ammollo in salamoia.
Ed è proprio per questo che li troviamo nei supermercati, immersi in abbondante acqua salata: i marinai di un tempo conservavano questi preziosi legumi direttamente nell’ acqua di mare.

A causa della modalità di conservazione, ossia sotto sale, dobbiamo assicurarci di sciacquarli accuratamente prima di consumarli, altrimenti potrebbero incidere negativamente sulla nostra pressione.

Per quanto riguarda le controindicazioni, sconsiglio un consumo smisurato di lupini perché potrebbe verificarsi una vera e propria indigestione con dolori addominali e diarrea.

Di seguito una piccola scheda tecnica con i valori nutrizionali contenuti in 100 grammi di lupini:

  • Proteine 36 g
  • Vitamina C 4,8 mg
  • Vitamina B6 0,4 mg
  • Magnesio 198 mg
  • Calcio 176 mg
  • Ferro 4,4 mg
  • Fibra alimentare 19 g

Avete ancora dubbi se acquistare o meno questi preziosi legumi?

Check Also

Le pere: Proprietà benefiche, calorie e controindicazioni

La pera è il frutto del Pyrus communis, un albero appartenente alla famiglia delle Rosacee …

Banana: proprietà e benefici del frutto più consumato al mondo

Oggi parliamo della banana, un frutto molto discusso ma allo stesso tempo il più consumato …

Lascia un commento